Zafferana Etnea
Zoom sulla mappa
I Locali di Zafferana Etnea
Via Garibaldi, 309
95019 Zafferana Etnea (CT)
tel. 095.7084311
Un’escursione verso la cima del vulcano passando attraverso i paesi alle pendici dell’Etna. Non può mancare una sosta a Zafferana Etnea. Adagiato sulle pendici dell’Etna, tra il verde del Parco e a 600 mt. sul livello del mare, è per questi ed altri motivi, una delle mete privilegiate della villeggiatura estiva, dove si può godere della sua aria salubre e di un bellissimo panorama. Passeggiando per il paese si notano molti edifici in stile, frutto della perizia di bravi artigiani che operosamente utilizzavano la pietra lavica nelle costruzioni.
Ma Zafferana oltre ad essere un rinomato paesino turistico ricco di bellezze paesaggistiche è anche ricco di tradizioni gastronomiche dove gustare dolci davvero speciali comodamente seduti nella sala dell’Antica Dolceria dell’Etna, in uno dei palazzi stile liberty più belli della provincia di Catania. L’Antica Dolceria dell’Etna dal lontano 1954 è specializzata nella lavorazione di particolarissimi dolci tipici che per la loro bontà ed unicità hanno fatto il giro del mondo. Paste sempre fragranti di forno, lavorate secondo tradizione artigianale. La ricercatezza delle materie prime, tutte selezionate e di origine controllata, sono il vero segreto della qualità che generazioni di clienti hanno potuto assaporare, dal pistacchio puro di Bronte, alle Nocciole dell’Etna, alle migliori mandorle di Sicilia.
Dolci e tradizione un binomio perfetto che interpreta da sempre la passione per la realizzazione di dolci, frutto di un’abilità e di una competenza antica quanto l’origine del nostro marchio, che garantiscono prestigio e qualità.
Le particolari scatole con immagini dell’Etna, dalla linea esclusiva e dai colori un po’ retrò ne impreziosiscono la confezione e ne fanno un dono originale nelle ricorrenze più importanti , immancabili nei momenti di festa più attesi.
Un regalo di prestigio ed eleganza a Natale per dare più valore alla festa.
Irresistibili i gelati.
|
Viagrande
Zoom sulla mappa
I Locali di Viagrande
Piazza Matteotti, 7
95029 Viagrande (CT)
tel. 0957900363
Viagrande, piccolo centro etneo ubicato a 410 mt slm, sul versante sud-orientale del vulcano Etna dista una decina di chilometri dalla città di Catania, Sviluppatasi come unica struttura urbana dall’unione delle borgate Velardi e Villadori (oggi viscalori), entrambe esistenti dal XII secolo, Viagrande è una delle porte dell’Etna che, per la sua favorevole posizione geografica, costituisce da secoli una delle mete preferite dai catanesi e dai turisti che visitano le bellezze del grande vulcano.
Adiacente all’ingresso della splendida villa comunale nella piazza Matteotti o meglio conosciuta come piano Gelsi e ubicata l’Antica dolceria dell’Etna i locali recentemente ristrutturati con linee moderne offrono ampi spazi per ogni ricorrenza. Oltre le paste di nocciola, mandorla e pistacchio, classiche specialità dell’Antica Dolceria dell’Etna,da non perdere i dolci tradizionali di Viagrande, i “pazientini”, piccolissimi e fragranti biscotti di mandorla ottimi per accompagnare una calda tazza di tè , che potrete scegliere in oltre 40 essenze, o da tuffare in una fumante cioccolata calda tra le numerosissimevarietà proposte.
La sala interna con oltra 60 posti a sedere può ospitare tutte le vs. ricorrenze, ed in collaborazione con la Tenuta Favazza vi può offrire il meglio della cucina siciliana.
Da visitare:
Le lussuose ville: Manganelli – Biscari, Manganelli e Sangiuliano.
Il sito sul parco del Monte Serra di Viagrande, area protetta ricca di vegetazione mediterranea. Nel parco si trova la “CASA DELLE FARFALLE”.
Il MuLa, Museo della Lava e dei Vulcani, è un centro espositivo permanente sul vulcanesimo e sulle attività antropiche del territorio etneo.
COME RAGGIUNGERE VIAGRANDE
Chi proviene dall’autostrada A18 CT-ME, uscirà al casello di Acireale, superato il quale, sulla sinistra, un centinaio di metri dopo, troverà la strada provinciale che, passando per Aci Sant’Antonio, porta a Viagrande.
Per chi proviene, invece, da Catania, arriverà, prima a San Giovanni la Punta, quindi, oltrepassato il paese, proseguirà verso Nord lungo la suggestiva strada alberata della provinciale fino ad un altarino dedicato alla Madonna del Cammino dove si troverà, sulla sinistra, via Aldo Moro e, sulla destra, via Garibaldi.
|